Corsi 2013-2014

Nell’anno accademico 2013-2014 ho tenuto i seguenti corsi:

1. Storia delle dottrine politiche presso la ex Facoltà di Lettere e Filosofia (2 moduli da 6 crediti)

2. Storia del pensiero politico contemporaneo presso la SUISS (1 modulo)

3. La formazione dell’Europa contemporanea presso la SSST (2 moduli)

1. EX FACOLTA’ DI LETTERE

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
MODULO 1, LAUREA MAGISTRALE (6 CFU)

IL PENSIERO POLITICO AMERICANO DAI PADRI FONDATORI A F.D. ROOSEVELT

Il corso si propone di presentare nelle sue linee essenziali la storia del pensiero politico americano dall’epoca della Rivoluzione americana e dei dibattiti sulla Costituzione sino alla seconda guerra mondiale.
Il corso prenderà in esame i principali autori e le principali correnti del pensiero politico americano dalla fine del Settecento sino alla prima metà del Novecento, prestando particolare attenzione al rapporto tra la cultura politica americana e quella europea

TESTI D’ESAME
– Massimo L. Salvadori, L’Europa degli americani. Dai Padri fondatori a Roosevelt, Laterza, Roma-Bari 2005
– Horst Dippel, Storia degli Stati Uniti, Carocci, Roma 2002

TESTI D’ESAME PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma di esame un testo a scelta tra i seguenti:
– Oliviero Bergamini, Storia degli Stati Uniti, Laterza, Roma-Bari 2006
– Mario Del Pero, Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2006, Laterza, Roma-Bari 2008
– Giovanni Borgognone, La destra americana, Laterza, Roma-Bari 2004

NOTE
– Il corso è aperto agli studenti di tutti i corsi di laurea della ex Facoltà di Lettere e Filosofia, compreso il corso di laurea di Sociologia.
– La frequenza del corso è fortemente consigliata.
– L’esame si svolgerà in forma scritta secondo le modalità indicate a questo link.

ORARIO DELLE LEZIONI
II Semestre, prima parte
giovedì e venerdì dalle 10 alle 13
Aula 1.6, Palazzo Venturi, primo piano
inizio lezioni: 27-2-2014
fine lezioni: 4-4-2014



STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
MODULO 2, LAUREA MAGISTRALE (6 CFU)

Il corso si propone di definire e discutere la nozione di “democrazia diretta” nelle sue diverse espressioni storiche e teoriche, dal mondo antico ai nostri giorni.
Il corso prenderà in esame i principali autori e le principali tradizioni di pensiero politico che hanno teorizzato e/o criticato il concetto di democrazia diretta, dall’esperienza del mondo antico fino alle più recenti riflessioni sulla democrazia deliberativa e partecipativa e sulle possibilità dischiuse dalla cosiddetta e-democracy.

TESTI D’ESAME
– David Held, Modelli di democrazia, il Mulino, Bologna 2007
– Daniele Pitteri, Democrazia elettronica, Laterza, Roma-Bari 2007

TESTI D’ESAME PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma di esame un testo a scelta tra i seguenti:
E. Greblo, Democrazia, il Mulino
S. Petrucciani, Democrazia, Einaudi

NOTE
– Il corso è aperto agli studenti di tutti i corsi di laurea della ex Facoltà di Lettere e Filosofia, compreso il corso di laurea di Sociologia.
– La frequenza del corso è fortemente consigliata.
– L’esame si svolgerà in forma scritta secondo le modalità indicate a questo link.

 ORARIO DELLE LEZIONI
II Semestre, seconda parte
giovedì e venerdì dalle 10 alle 13
Aula 1.6 Palazzo Venturi, primo piano
inizio lezioni: 24-4-2014
fine lezioni: 30-5-2014

2. SUISS

STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO
MODULO 1 – LAUREA TRIENNALE

Il corso verterà sui grandi classici del pensiero politico contemporaneo (XVIII-XX secolo) e affronterà il dibattito sulle relazioni internazionali e la guerra nell’era globale.
Gli studenti dovranno apprendere le linee fondamentali della storia del pensiero politico contemporaneo e maturare una conoscenza critica e articolata dei dibattiti sul problema della guerra e delle relazioni internazionali nell’epoca post-bipolare.

TESTI D’ESAME (per gli studenti militari e gli studenti civili)
– Raffaella Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Carocci (i capitoli su Montesquieu, Rousseau, Kant, Fichte, Hegel, Constant, Tocqueville, Mill, Marx, Mosca, Weber. In più gli appunti delle lezioni su Il federalista)
– Max Weber, Il lavoro intellettuale come professione, Einaudi o Mondadori
– Ottavio Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, il Mulino, Bologna 2013

L’esame si svolgerà in forma scritta

ORARIO DELLE LEZIONI

I Semestre, prima parte
martedì dalle 14.05 alle 16.30
inizio lezioni: 10 settembre 2013
fine lezioni: 3 dicembre 2013 (più eventuali recuperi)

 

3. SSST

LA FORMAZIONE DELL’EUROPA CONTEMPORANEA

MODULO 1
Origini, sviluppo e declino dello Stato nell’Europa moderna e contemporanea

Il modulo didattico si articola in quattro lezioni che avranno luogo nelle seguenti date:

Lunedì 7 ottobre, ore 14-16
Venerdì 11 ottobre, ore 17.30-19.30
Lunedì 14 ottobre, ore 14-16
Mercoledì 16 ottobre, ore 17.30-19.30

MODULO 2
Democrazia, élites, partiti nell’Europa contemporanea

Il modulo didattico si articola in quattro lezioni che avranno luogo nelle seguenti date:

Lunedì 21 ottobre, ore 14-16
Mercoledì 23 ottobre, ore 17.30-19.30
Venerdì 25 ottobre, ore 17.30-19.30
Mercoledì 30 ottobre, ore 17.30-19.30